La sorella francese di Rinse cresce e continua a far crescere la scena locale.
“Quando Rinse è arrivata, in Francia l’attenzione era rivolta più che altro a techno e house, dunque questa piattaforma è stata utile per dire ‘esiste anche altro: la bass music, l’ambient, la drum and bass, la dubstep’ ecc. Da un momento all’altro ha dato modo a molti artisti di esprimersi e di avere un posto in cui farlo, ha permesso alla scena di evolversi, di non fossilizzarsi solo su due o tre stili. Inoltre, è un’evoluzione molto importante per la scena francese. Siamo visibili, cominciamo a farci sentire oltremanica, in Germania…”. Così Drazel, caporedattore della webzine SeekSickSound (specializzata in musica elettronica), ha parlato, pochi giorni fa, di Rinse France per celebrare il quinto compleanno della radio su cui, tra l’altro, conduce la trasmissione Forever DnB (qui il video integrale su Instagram in cui dialoga con Myako). Il fondatore dell’emittente, il Dj e producer Manaré Coly (qui sopra un suo set), nel 2017, in occasione della festa per i tre anni di vita della radio, commentando la line up dell’evento, molto varia, aveva detto qualcosa di simile, sottolineando come, per la scena francese, fosse possibile riuscire a unire le forze, a prescindere dai generi. Pochi mesi dopo i Mixcloud Online Radio Awards avrebbero eletto Rinse France "Miglior web-radio d'Europa". Insomma, la prima sorella straniera della radio inglese diventata voce e simbolo della scena bass, pare proprio che stia funzionando. E lo fa senza dipendere da Londra ma semplicemente sfruttando quell’esperienza per capire come applicarla alla realtà francese.
Rinse France trasmette dal ben noto 11mo arrondissement di Parigi (quello tra République, Bastille, Nation, Père Lachaise e Belleville) ed è tutt’altro che una realtà chiusa, visto che spesso organizza eventi, anche in altre città, per coinvolgere e incontrare il proprio pubblico. Un’attitudine che arriva dal background di Coly, classe 1991, di origine senegalese, cresciuto con un fratello maggiore Dj e producer, un padre musicista jazz e una madre giornalista, divoratore di musica di ogni tipo e molto coinvolto nel mondo della moda, visto che, oltre a essere co-fondatore del brand Noir Noir, ha prodotto dei mix per sfilate di stilisti del versante meno convenzionale. Manarè, insomma, è figlio di una “cultura ibrida” (come l’ha definita Les Inrocks), che si riflette anche nella linea editoriale della radio, dove nonostante predominino tutti le diramazioni della famiglia bass e sia la techno sia la house si facciano rispettare, c’è spazio per molto altro, compresa la world music (vedi il podcast qui sotto). Rinse France, in altre parole, rappresenta bene quell’anima della Francia metropolitana più aperta, un po’ come la sua sorella maggiore, dal 1994, rappresenta al meglio il fermento delle grandi città inglesi.