Alla scoperta del movimento UK drill, la nuova corrente urban partita dall’America e arrivata nei sobborghi del Regno Unito
Quando parliamo di “drill”, riferita al rap, solitamente pensiamo alla corrente musicale nata a Chicago, sulla scia del successo di artisti come Chief Keef, Fredo Santana, Lil Durk ecc., caratterizzata da bassline pesanti e soprattutto dalle liriche violente portate all’estremo e riferite alla vita di strada e criminalità annessa. Questo filone ha avuto il suo apice tra il 2012 e il 2014, dopodiché il fenomeno è andato affievolendosi, andando a disperdere l’hype e l’attenzione precedente. Tuttavia l’influenza e l’eredità drill nell’ultimo periodo sono state raccolte da una nuova generazione di artisti inglesi, in particolare di South London, i quali hanno preso gli stilemi e il linguaggio della drill di Chicago, trasformandola in qualcosa di nuovo dalle forti commistioni grime. Tra i primi esponenti del genere abbiamo i 67 (presenti tra l’altro nel disco “Pezzi” di The Night Skinny) con il loro album “Let’s Lurk”, considerati dei precursori del movimento drill inglese sia per lo stile, sia (purtroppo) per essere stati anche i primi a portarsi l’immaginario da gang criminale agli occhi delle forze dell’ordine. Il progetto risale ormai al 2016 e ai tempi nessuno si aspettava che i 67 ispirassero altri artisti che avrebbero portato avanti lo stile della drill inglese, come ad esempio Loski (rapper che gode pure della stima di Drake) e Skengdo X AM, i quali vantano addirittura una collaborazione con Chief Keef - il padre spirituale della drill di Chicago – e recentemente hanno pubblicato un mixtape che raccoglie diversi drill rapper da tutta Europa. Arriviamo così ai giorni nostri dove la UK drill, ormai, è una realtà consolidata nel panorama inglese: il 2019 è stato l’anno dell’affermazione per il genere con una lunga serie di progetti usciti e l’arrivo anche oltreoceano grazie all’ormai compianto Pop Smoke che, grazie anche al suo producer, 808Melo, originario di East London, ha creato una nuova corrente drill negli Stati Uniti concentrata a Brooklyn, attualmente portata avanti da artisti come Fivio Foreign, 22Gz, Sheff G. Melo è anche il producer dietro al banger “Know Better” di Headie One, il rapper che più di tutti sta portando la UK drill nel mainstream.
La rapida ascesa del movimento sta portando alla luce tutte le polemiche e le problematiche riguardanti la violenza e la criminalità di strada che si portano appresso gli esponenti del genere e che tuttora fanno discutere. Di recente, una sintesi di tutto ciò è stata offerta dal documentario “Terms & Conditions: A Uk Drill Story” (che potete guardare qui sopra), dove viene analizzata la UK drill, la sua storia e il suo ruolo all’interno della criminalità inglese, attraverso gli occhi di artisti, polizia, politici ecc, cercando di spiegarne motivazioni e contesto.
Raccontare per filo e per segno ogni artista e tutto lo stile della drill inglese non è qualcosa che si può fare in un singolo articolo, perciò nel frattempo la cosa migliore è lasciarvi alcune tra le migliori tracce drill partorite che potete trovare nella nostra playlist. Sicuramente questo movimento continuerà a crescere negli anni a seguire quindi teniamo gli occhi bene aperti per vedere quale sarà il prossimo talento e/o l’artista di punta ad emergere e portare in alto tutta la scena.