
"Badman Chronicles" è l'album d'esordio di Xl Mad, artista di origine portoricana a cui abbiamo rivolto qualche domanda (la foto in apertura è di Ila Brugal).
Uscito a fine marzo per la londinese NICE UP! Records, "Badman Chronicles" (qui sotto lo streaming) è l'album di esordio di Xl Mad, MC e producer fiorentino di origine portoricana, membro di Kalymatic Sound e Numa Crew. Concepito come un mixtape, il disco è composto da otto tracce influenzate da vari stili: dancehall, trap, drill e dubstep. L’unico ospite alla voce è Gappy Ranks, MC londinese classe 1983 di sangue misto giamaicano-dominicano, mentre tra i producer, nonostante Xl Mad abbia messo mano a cinque produzioni, figurano anche Haze-D, Kostaki, Tkay (autore anche di mix e master), Leon P e Hypegrade.
Partiamo dalle tue origini portoricane: quanto frequenti il Paese dove sei nato e quanto la sua cultura musicale ti ha influenzato?
Avere la famiglia nei Caraibi e, in buona parte, negli Stati Uniti ha di sicuro determinato ciò che sono a livello umano e musicale. Da bambino ho passsato molto tempo là e ci torno ogni volta che posso. Avendo origini sia italiane sia caraibiche, da sempre sono cresciuto provando a capire come incastrare nel mio cervello due mondi e due culture in parte collegate ma spesso in antitesi. Questa fusione mi ha dato comunque un punto di vista privilegiato di cui mi sento grato.
Proseguendo con le coordinate geografiche: visto che Londra è un tuo punto di riferimento musicale, qual è la caratteristica che invidi e ammiri di più della capitale inglese?
Londra e l’Inghilterra, a livello musicale, hanno influenzato il resto del mondo per decenni, anche visto che il Regno Unito è uno specchio del mondo perché racchiude le tante culture delle sue ex colonie. Penso che un sacco di questo fervore musicale nasca proprio come opposizione al senso che Londra ti incute, non penso nasca da qualità positive della città... questo, di fatto, crea una scena tra le più all'avanguardia sia a livello sonoro che di concetti, portando spesso nella storia il sound della ribellione al mondo occidentale, dal punk al reggae passando per la rave culture.
Restando a Londra, come è nata la collaborazione con Gappy Ranks e come sei entrato in contatto con NICE UP! Records?
La collaborazione con Gappy Ranks è nata grazie al mio socio Haze-D di Kalymatic sound. È stata molto naturale e veloce: lo ha contattato, gli ha fatto sentire qualche traccia, ha accettato la collaborazione e, in qualche giorno, era pronto. Considero Gappy Ranks uno degli artisti più talentuosi della scena reggae e collaborare con lui è più di quanto potessi mai immaginare. Con NICE Up! Records è andata allo stesso modo: volevamo collaborare con l’etichetta e Jon Sheppard ci ha proposto di fare uscire i primi singoli…
Il tuo disco è un mix di vari generi ma, andando oltre questi, come lo descriveresti?
Questo album spazia tra generi e BPM ma porta una vibrazione comune che guida tutte le tracce… è una narrazione non lineare, onirica, di tutto ciò che ha influenzato i miei ultimi anni di vita.
Tra l'altro, leggo che hai già pronto un altro album: puoi anticiparci qualcosa?
Ho già pronte molte tracce con artisti internazionali e Italiani. A breve uscirà una traccia su Flex up records di Dj Moiz e ne ho molte altre chiuse con i miei soci di riferimento che sono Numa Crew, Tkay, Hypegrade, Kostaki ed Haze-D. Come MC mi piace variare sonorità e stili a seconda del mio stato d’animo, non sono attaccato a un mood o un sound preciso.
Come e dove porterai dal vivo "Badman Chronicles"?
Sono appena tornato da Londra con Haze-D, dove abbiamo presentato l'album alla serata HOT WUK di Heatwave, uno dei sound più storici nella scena dancehall in UK. Il nostro booking sta lavorando per portare live “Badman Chronicles” sia sui palchi italiani che esteri (come Parigi, per esempio). Questa estate parteciperò a vari festival inglesi come Boomtown e Outlook sia con lo show di Xl Mad con Kalymatic Sound più improntato su dancehall e bass, sia con Numa Crew, coi quali sfascio palchi dal lontano 2006.