
Un post comparso il 5 luglio scorso sul profilo Instagram di Stormzy ha suscitato immediatamente l’interesse di numerose testate giornalistiche, sia di settore sia generaliste...
Il rapper londinese ha annunciato l’inizio di un nuovo progetto in collaborazione con la casa editrice Penguin Random House. Dopo la fondazione di un’etichetta discografica e di un festival musicale targati #Merky, il rapper crea un proprio marchio editoriale, #Merky Books, indirizzato ai giovani scrittori che vogliano dar voce alla propria creatività, per dare un’opportunità concreta a coloro che hanno talento ma non riescono a inserirsi nel mondo dell’editoria. Il lancio del progetto è affidato proprio al primo libro di Stormzy, in uscita il 1° novembre di quest’anno, intitolato "Rise Up: The #Merky Story So Far". Penguin Random House anticipa che si tratterà di un libro che segue l’evoluzione dell’artista che, partendo dalla periferia sud di Londra, da musicista promettente è diventato ispiratore della generazione grime. Inoltre, parlerà di “fede e ideali per cui vale la pena lottare”, e ancora “di conoscere da dove veniamo e dove siamo diretti”, “di inseguire i propri sogni senza compromettere chi siamo”. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo non solo dai fan ma anche da altri artisti, tra cui Goldie, Wiley e Jorja Smith, che hanno scritto commenti di approvazione sotto il post.
Non è la prima volta che il grime sposa la carta stampata, come suggerisce il titolo "Grime Kids: The Inside Story Of The Global Grime Takeover" del libro di Dj Target, pubblicato a giugno scorso, che racconta la sua storia fin dalle prime apparizioni sulla scena, tracciando allo stesso tempo la parabola ascendente del grime. Le analogie con Stormzy si riscontrano anche nell’attenzione al tema del razzismo, che il rapper non solo affronta nei suoi testi ma ha anche discusso in un’aula della Oxford University due anni fa, in cui ha tenuto un discorso sul grime. Da sempre a supporto delle culture minoritarie, l’artista dimostra con #Merky Books di voler continuare a dar loro spazio, senza dimenticare il suo percorso e le sue origini e mettendoli al servizio dei giovani. L’iniziativa coinvolgerà anche gli studenti attraverso competizioni scolastiche e Stormzy ha inoltre garantito che dal 2019 sarà possibile anche proporsi per uno stage retribuito.